Pubblicato il: 17/07/2025
Il profilo professionale oggetto del concorso appartiene all'area dei Funzionari ed è stato istituito al fine di compiere attività di controllo e accertamento, per assicurare il corretto versamento dei contributi previdenziali e assicurativi, contrastando rapporti in nero, evasioni e omissioni contributive. Nelle sue mansioni è prevista anche la redazione di verbali ispettivi e la collaborazione con altri enti (es. Inl, Guardia di Finanza) per contrastare il lavoro irregolare.
Il decreto non dettaglia la distribuzione territoriale dei posti che saranno messi a concorso, ma – sulla scorta della dicitura “fabbisogno sostenibile nazionale (escluso BZ)” – si può ritenere che la selezione per 403 ispettori Inps avrà una copertura ampia e sarà, quindi, rivolta a sedi dislocate in tutto il Paese, a esclusione della provincia autonoma di Bolzano.
Come accennato, il bando di concorso sarà pubblicato a breve, ma con tutta probabilità le condizioni di partecipazione saranno quelle classiche. Perciò, oltre ai requisiti generali quali la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri UE, il pieno godimento dei diritti civili e politici, l'idoneità fisica all'impiego e l'assenza di situazioni di incompatibilità con il ruolo di funzionario (ad es. l'esclusione dall'elettorato politico attivo), dovrà essere posseduto lo specifico requisito formativo del titolo universitario. Ebbene, sulla scorta delle precedenti pubbliche selezioni per lo stesso profilo professionale, è praticamente certo che le lauree ammesse saranno quelle dell'area di Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche (e altre lauree equipollenti in base alla legge vigente).
Coerentemente, la preparazione dei candidati verterà sulle classiche discipline oggetto di questo particolare tipo di concorso, vale a dire:
- Diritto amministrativo
- Diritto civile
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
- Diritto costituzionale
- Diritto dell'UE
- Scienza delle finanze
- Diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la P.A. e in materia di lavoro)
- Elementi di contabilità pubblica e aziendale e di diritto processuale civile
- Organizzazione e ordinamento Inps.
- prima fase costituita da un elenco di domande a risposta sintetica sulle materie d'esame;
- seconda fase costituita da un elaborato o un saggio pratico su tematiche specifiche del diritto del lavoro e della legislazione sociale.
Ricordiamo infine che la domanda di partecipazione dovrà essere inviata online, con il portale inPA. Saranno necessari lo Spid e una Pec intestata al candidato. Finalmente, dopo rinvii e revisioni del piano assunzionale, la pubblicazione del bando è vicina e costituisce un passo decisivo verso il potenziamento dell'organico degli ispettori Inps.
Vai alla Fonte