Autore degli archivi: salfi

ARAN – COMMISSIONE PER L’ORDINAMENTO PROFESSIONALE

Sono ripresi in data 26 settembre presso la sede dell’ ARAN i lavori della Commissione Paritetica prevista dall’art.12 del CCNL per il nuovo ordinamento professionale nelle Funzioni Centrali.

E’ stato tra l’altro il primo incontro della Commissione per il neo Presidente dell’Aran, Dott. Antonio Naddeo, il quale ha espresso l’intenzione di lavorare a ritmo serrato per rinnovare l’ordinamento professionale ereditato dai CCNL 2006-2009.

L’UNSA ha salutato positivamente tale approccio, nella convinzione che i risultati di questa Commissione avranno una valenza fondamentale per il pubblico impiego di oggi e di domani.
Un lavoro che si prospetta quindi di ampio respiro, e che dovrà essere considerato –dai negoziatori del prossimo CCNL- realizzabile per chiarezza e sostenibile per impatto, e confacente a modelli organizzativi della PA non più autoreferenziali ma aperti alle esigenze dei cittadini.

Il nostro orientamento è per un modello di classificazione inclusivo nel quale tutti i lavoratori possano riconoscersi e dal quale ricevere adeguate risposte alle proprie aspettative di crescita professionale ed economica, superando alcuni vincoli normativi che impediscono il loro verificarsi. Lo stesso Presidente Naddeo ha invitato il sindacato a elaborare proposte che possano essere recepite in un rinnovato quadro legislativo grazie alla disponibilità del governo.

Il lavoro della Commissione ovviamente dovrà tenere conto, in termini di elaborazione propositiva, anche delle attuali anomalie o storture nella gestione del personale; ad esempio, giusto per citare due fenomeni, quello del mansionismo che non trova adeguato riscontro o riconoscimento nella legislazione e nei contratti o quello degli incarichi e dei rapporti di lavoro non previsti dai contratti collettivi e gestiti unilateralmente e senza regole da alcune amministrazioni.

In tal senso abbiamo ribadito alcuni punti chiave già espressi nella precedente riunione:
• La piena titolarità della contrattazione integrativa nella gestione del nuovo ordinamento professionale
• L’esigenza che i lavori siano orientati al duplice obbiettivo di:
– Ripristinare il diritto alla carriera di chi oggi è in servizio;
– Pensare a chi lavorerà nella PA di domani, ad esempio nei prossimi 15 anni, quindi con una organizzazione del lavoro sempre più innovativa.
• Abbiamo proposto la soppressione della prima area.
• Abbiamo proposto l’introduzione dell’area quadri.
• Affrontare e normare contrattualmente il fenomeno delle mansioni superiori.
• Semplificare i passaggi tra le aree, all’interno delle aree e tra profili professionali

L’ARAN ha dichiarato che invierà a breve documentazione per consentire il proseguo dei lavori.

La prossima riunione si terrà a metà del mese di Ottobre e vi terremo aggiornati.

Roma, 27 settembre 2019

Il Segretario Generale
Massimo Battaglia

ARAN commissione per l’ordinamento professionale

AGENZIA DELLE ENTRATE – NOTIZIARIO 25.09.2019

AGENZIA DELLE ENTRATE
A proposito di Telelavoro, Front Office, P.O. e Concorsi interni

Dopo aver portato a casa importanti risultati, su tutti l’operazione “passaggi di fascia economica” per l’anno 2019, la CONFSAL – UNSA assicura che porrà la massima attenzione affinché possano chiudersi, nel più breve tempo possibile, altri importanti accordi.
Come già richiesto al “tavolo” e ribadito anche in note unitarie, intendiamo reiterare l’accordo sulle modalità di retribuzione dei colleghi che operano ai front office, mentre è in avanzato stadio l’iter negoziale per il telelavoro.
Altrettando dicasi per le Posizioni Organizzative che, dopo la pre-intesa sul finanziamento sottoscritta il 26 giugno 2019, richiede un completamento negoziale in materia di criteri di conferimento (requisiti – elementi valutabili – percorso di selezione e conferimento degli incarichi), unitamente al quadro complessivo delle posizioni medesime e descrizione ruolo, alla retribuzione e quant’altro. La nostra posizione in materia è nota, ma i lavori interrotti prima della pausa estiva devono essere ripresi affinché possa essere sottoscritto quanto prima, se lo riterremo opportuno, il relativo accordo, visto che come CONFSAL – UNSA non saremo disponibili a nuove proroghe.
Chiudiamo con i Concorsi interni da Seconda a Terza Area, senza alcuna voglia di polemiche. La CONFSAL – UNSA, pur consapevole che a normativa vigente gli spazi sono ristretti e determinano numeri modestissimi (nell’ordine di alcune centinaia di posti), utilizzerà lo spazio medesimo per riuscire comunque a negoziare un accordo.
Nel contempo lavorerà sui livelli superiori affinché possa modificarsi il quadro normativo, al fine di dare soddisfazione al diritto ed alle aspettative di tanti colleghi che aspirano a crescere professionalmente, dopo lo “spasmodico” impegno quotidiano offerto negli ultimi anni, in presenza di carichi di lavoro sempre maggiori (per effetto delle massicce riduzioni di organico), nonché per prestazioni lavorative sempre più qualificate.
Deve aprirsi una nuova stagione che metta a centro il lavoratore, la sua crescita economica e professionale, come fattore trainante del diverso modo di fare amministrazione anziché come mero costo da comprimere.
Vasto programma che dobbiamo affrontare con forza ed impegno, consapevoli che abbiamo alle spalle l’intera categoria.

Con i più cordiali saluti.

IL COORDINATORE NAZIONALE
Valentino Sempreboni

AGENZIE FISCALI – Nota unitaria al Ministro dell’Economia e delle Finanze

Illustrissimo Sig. Ministro dell’Economia e delle Finanze
dott. Roberto Gualtieri

le Scriventi OO.SS., nell’ augurarLe buon lavoro per il prestigioso incarico ricevuto, colgono l’occasione per segnalarLe le numerose criticità e problematiche che oggi affliggono le Agenzie Fiscali e per le quali sono necessari tempestivi e risolutivi interventi normativi e regolamentari.
Uno degli impegni strategici annunciato dal Governo appena insediatosi è la lotta all’evasione ed all’elusione fiscale, sentite le dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio prof. Giuseppe Conte.
A tale riguardo non possiamo che prendere atto con soddisfazione dell’indirizzo governativo espresso, pur dovendo in merito evidenziare che la “ventennale” esperienza delle Agenzie Fiscali ha incontrato “pesanti” processi di destrutturazione e depotenziamento, in ragione dei diversi interventi normativi succedutesi nel tempo, spesso eterogenei e non conformi al modello adottato nel processo originario (D. Lgs n. 300/99).
Quanto sopra è stato sottolineato anche da qualificati interventi di importanti organismi internazionali come FMI ed OCSE, che con le loro relazioni tecniche di approfondimento hanno raccomandato significativi interventi di adeguamento e di reingegnerizzazione del “corpus” di norme e regole.
Le scriventi OO.SS., pur consapevoli che il processo per un fisco semplificato è già stato avviato con un significativo apporto di procedure telematiche ed informatiche non “invasive”, e che è già più vicino ai contribuenti-utenti, grazie anche ad un rapporto più equilibrato tra soggetti, devono evidenziare che resta imprescindibile la necessità di maggiori attenzione alle Agenzie delle Entrate e delle Dogane e Monopoli, con investimenti in risorse umane ed economiche per il miglioramento funzionale della macchina fiscale, sottoposta negli anni a forti livelli di “stress” operativo.
Le gravissime carenze di organico, funzionari e dirigenti, oltre a rendere pesanti, ai limiti della praticabilità, i carichi di lavoro in essere, impediscono il pieno dispiegarsi dei compiti e delle funzioni delle strutture operative strategiche che presidiano il territorio e che vigilano e controllano il traffico di persone e merci.
La “disarticolazione” normativa e contrattuale, subita dal modello delle Agenzie rispetto al quadro definito al momento della nascita delle stesse, ha impedito il pieno dispiegarsi delle potenzialità del sistema sul piano organizzativo ed operativo, incidendo sostanzialmente e negativamente sui vari aspetti dell’autonomia delle strutture.
Il salario accessorio, deputato a retribuire l’incremento qualitativo e quantitativo delle specialistiche prestazioni effettuate, l’ordinamento professionale dei colleghi in servizio, i percorsi professionali e di carriera, i compiti e le responsabilità di tutti i funzionari, anche apicali, non sono stati da troppi anni adeguatamente apprezzati e riconosciuti, anche in termini contrattuali, in ragione delle generali regole della “spending review”, dei vincoli nell’utilizzo delle risorse economiche assegnate ma non spendibili e, soprattutto, dello scarso riconoscimento politico della strategicità delle strutture del fisco, e quindi del ruolo dei suoi operatori, per il Sistema Paese.
Inoltre si segnala l’importante questione aperta della mancata attribuzione di uno “status” giuridico preciso ai colleghi che esercitano, in virtù di specifica normativa, funzioni intermedie di coordinamento e direzione, e che in relazione ad una nuova organizzazione del lavoro richiede il supporto di strumenti contrattuali moderni.
Da ultimo, anche norme già emanate in materia di salario accessorio (vedasi il D.Lgs n. 157/2015) non hanno trovato ancora concreta applicazione, mentre lo schema Convenzionale Agenzie/MEF ha subito modesti aggiornamenti, con una Quota incentivante per il personale tradottasi in una posta storica ventennale immutata, esempio lampante di disarticolazione sistemica.
Sig. Ministro,
come evidenziato brevemente in questa nota, sono tanti i problemi che richiedono urgenti interventi normativi e di codesta Autorità politica che, a nostro parere, sono una precondizione per declinare efficacemente la strategia della lotta all’evasione, quale unica e percorribile strada per mettere il Paese nelle condizioni di affrontare al meglio le grandi sfide del nostro tempo.
In una audizione-convocazione, che con la presente nota Le chiediamo, le tematiche riportate, unitamente ad altre certo non di minore importanza, potranno essere meglio esplicitate e rappresentate.
Con i più cordiali saluti.
Roma, 25 settembre 2019

FP CGIL

CISL FP

UIL PA

CONFSAL-UNSA

FLP

Boldorini
Iervolino

Silveri
Fanfani

Cavallaro
Procopio

Sempreboni
Vitiello
Veltri

Patricelli
Sperandini

AGENZIA DELLE ENTRATE – PROCEDURA SELETTIVA DI SVILUPPO ECONOMICO 2019

 

Si comunica che è stato pubblicato il bando per la “Procedura di sviluppo economico del personale dell’Agenzia delle Entrate”.

Il suddetto bando è consultabile al link sotto riportato

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0700082.20-09-2019-U

 

IL COORDINATORE NAZIONALE

Valentino SEMPREBONI

AGENZIA DELLE ENTRATE – CONVOCAZIONE AREE PROFESSIONALI

Le OO.SS. delle aree professionali in indirizzo sono convocate giovedì 8 agosto 2019 alle ore 16 presso la Direzione centrale Risorse umane e organizzazione, Via Giorgione n° 159 – piano 2° – stanza 210, sul seguente argomento:

  • Sottoscrizione definitiva dell’ipotesi di procedura selettiva di sviluppo economico – anno 2019.

AGENZIA DELLE ENTRATE – CONVOCAZIONE AREA DIRIGENZA

Le OO.SS. della dirigenza  sono convocate giovedì 8 agosto 2019 alle ore 15,30 presso la Direzione centrale Risorse umane e organizzazione, Via Giorgione n° 159 – piano 2° – stanza 210, sui seguenti argomenti:

  1. Criteri di corresponsione della retribuzione di risultato ai dirigenti di uffici non di vertice per l’anno 2016;
  2. Criteri di corresponsione della retribuzione di risultato ai dirigenti di uffici non di vertice per l’anno 2017.

AGENZIA DELLE ENTRATE – UNITARIO 06.08.2019

Coordinamenti Nazionali Agenzia Entrate

PASSAGGI DI FASCIA 2019
Certificato l’accordo…ora è finalmente possibile
l’inquadramento della restante parte del personale

In data 5 agosto u.s. il Dipartimento della Funzione Pubblica ha rilasciato il nulla osta sull’Ipotesi di Accordo sulla procedura di sviluppo economico 2019, sottoscritto il 16 aprile scorso.

Dopo circa quattro mesi finalmente gli Organi di vigilanza e controllo sono riusciti a “licenziare” un atto negoziale strategico per le scriventi OO.SS. e tanto importante per circa 9000 colleghi dell’Agenzia che si aggiungono
finalmente ai precedenti 27000 colleghi già passati nel 2018.

Un importante risultato che ha visto impegnati tutti, nonostante le difficoltà legate al nuovo quadro normativo, con l’evidente obiettivo di “risarcire” i colleghi per l’impegno esercitato in questi anni non sempre adeguatamente
remunerato, soprattutto per i vincoli generali di finanza pubblica che hanno impedito il pieno “dispiegarsi” dello schema prestazioni lavorative e controprestazioni retributive.

Nel più breve tempo possibile, la certificazione dell’accordo – quindi – permetterà la definizione delle graduatorie nonchè l’inquadramento degli aventi diritto con decorrenza 1.1.2019.

Si apre adesso una nuova fase che ci dovrà consentire di chiudere quanto prima buoni accordi per tutto il personale nonché le intese relative agli anticipi dei “front office”, il nuovo accordo per il telelavoro e nuovi criteri per il conferimento, la pesatura e la revoca per le posizioni organizzative e di responsabilità.

Ma la vera sfida la giocheremo fin dai primi giorni di settembre quando dovremo incalzare l’autorità politica e il vertice dell’Agenzia per ottenere l’immediata sottoscrizione del decreto ministeriale relativo al comma 165
anno 2018 e il confronto sulle Convenzioni 2019 al fine di definire le nuove modalità di erogazione della quota incentivante.

Problematiche che dovranno essere affrontate al fine di “accendere i riflettori” sulle Agenzie Fiscali, per ribadire la centralità delle strutture ed il loro strategico ruolo a supporto della crescita economica e sociale del Paese.

Roma 6 agosto 2019

FP CGIL

CISL FP

UIL PA

Confsal UNSA

FLP

Boldorini / Ciola

Silveri

Cavallaro

Sempreboni / Vitiello

Cefalo / Patricelli

 

Dogane e AAMS – Unitario 31 Luglio 2019 – Riunione Organismo Paritetico

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Riunione dell’Organismo Paritetico per l’innovazione del 30 luglio 2019

Ieri, 30 luglio 2019 presso l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, si è riunito l’Organismo Paritetico per un primo confronto sul Contratto Integrativo, per il quale da tempo è stata presentata una piattaforma dettagliata. Il confronto ha evidenziato con chiarezza le diverse problematiche correlate al nuovo CCNI, con particolare riferimento alle risorse economiche necessarie per incentivare i vari istituti.

Fatto questo che impone l’obiettivo di reperire ulteriori risorse per un incremento delle Fondo.

Si è posto anche in evidenza la necessità di individuare a livello nazionale, dopo l’accordo su  IDR e P.O., ulteriori  incarichi come capi-reparto, capi-Sot minori e altre attività.

Abbiamo anche posto la necessità di affrontare la definizione di criteri per valutazione individuale, visto che dal 2018 essa influirà anche sul salario accessorio nell’ambito della performance individuale.

Nel CCNI dovrà anche trovare soluzione, nell’ambito della razionalizzazione del sistema degli orari di lavoro, la organizzazione dei turni per superare la annosa questione dei festivi infrasettimanali.
In definitiva è stata ulteriormente ribadita la necessità di incremento del fondo per tutti gli utilizzi attesi e per il riconoscimento delle professionalità espresse e pertanto il 10 settembre p.v. si riprenderà il confronto partendo dalla rivisitazione del sistema indennitario.

L’Amministrazione a margine della riunione ha comunicato che l’organismo dei Revisori dell’Agenzia ha già certificato l’ipotesi di accordo sulle progressioni, che il saldo della produttività 2017, in erogazione, ammonta a circa 1.000 euro lordi medi pro-capite e che nel mese di ottobre sarà pagata  l’indennità di risultato anno 2017 per il personale dirigenziale.

Roma 31 luglio 2019

 

FP CGIL

CISL FP

UIL PA

UNSA

Iervolino

Fanfani

Procopio

Veltri

 

 

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Unitario 24 Luglio 2019

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Firmato l’accordo sui passaggi 2019

Ieri, dopo un serrato confronto, le OO.SS. che hanno sottoscritto il CCNL Funzioni Centrali, hanno firmato l’accordo sui criteri per le procedure di passaggio di fascia economica anno 2019, concludendo così, nell’arco di
quattro anni, l’iter che ha consentito una progressione economica a tutti i dipendenti dell’Agenzia.
Questa ultima procedura riguarderà, come noto, 2.560 colleghi, con un impegno di spesa di 5.100.000 euro. Potranno partecipare alla procedura i colleghi, in servizio al 31 dicembre 2018, con una permanenza nella fascia di provenienza di più di due anni. Saranno valutati: la esperienza professionale, gli incarichi di servizio e, per la prima volta, la performance individuale dei due anni precedenti. Il punteggio totale è stato stabilito in 28 punti; analogo punteggio è peraltro stabilito per i titoli di studio.
Il confronto è stato serrato proprio per le perplessità di tutte le OO.SS. sulle modalità di introduzione della valutazione della performance individuale (pur con l’attribuzione di un massimo di 3 punti) che integra i precedenti incarichi di servizio anch’essi oggetto di discussione e perplessità.
Inserire oggi un datato strumento valutativo – a posteriori – potrebbe creare incomprensioni anche se – per ragioni legate al numero dei
partecipanti – non sarà in alcun modo elemento di esclusione dalla procedura.
Tuttavia a conclusione del confronto, tutte le OO.SS., stanti i vincoli normativi che impongono la introduzione di tale elemento nonchè per il rischio concreto del blocco della procedura da parte della Funzione
Pubblica, hanno alla fine valutato di sottoscrivere l’accordo. Ciò è stato possibile peraltro per le modifiche alla proposta originaria e per gli impegni assunti e concordati con l’Agenzia:
– la notifica della valutazione individuale 2017/2018 avverrà nel corso del mese di settembre per consentire a tutti i, partecipanti nei tempi previsti e comunque non oltre ottobre, di proporre eventuale istanza di revisione e per rispettare, nel contempo, la data del 31 dicembre 2019 per la pubblicazione delle graduatorie;
– i punteggi, fino ad un massimo di 3, sono stati suddivisi in quattro blocchi, riferiti alle diverse attribuzioni individuali;
– l’Agenzia si è impegnata ad avviare subito (con una convocazione del Comitato Paritetico il prossimo 30 luglio) il confronto sul Contratto Integrativo, nel cui ambito sarà affrontata in prima battuta proprio la
definizione dei criteri di attribuzione della valutazione individuale e delle connesse forme di partecipazione del personale.
In conclusione l’Agenzia ha informato le OO.SS. che è stata firmata dal Direttore l’autorizzazione al Telelavoro delocalizzato per 11 colleghi e che è in fase di sottoscrizione il Bando per la assunzione di 40 Chimici.
Infine l’Agenzia ha comunicato che gli arretrati riferiti ai passaggi di  fascia con decorrenza 1 gennaio 2018, saranno con ogni probabilità erogati con il mese di agosto.

Roma 24 luglio 2019

 

FP CGIL

CISL FP

UIL PA

UNSA

CONFINTESA

Iervolino

Fanfani

Procopio

Veltri

Bono

 

Preintesa Sviluppi economici 2019

        2019.07.23 – sviluppi economici 2019 – preintesa criteri

Determinazione n. 31253 del 20 dicembre 2013

Comunicato unitario ad esito riunione del 23 luglio 2019

AGENZIA DELLE ENTRATE – UNITARIO 18.07.2019

Coordinamenti Nazionali Agenzia Entrate

Sottoscritti definitivamente
i Fondi 2016 e 2017
ORA E’ IL MOMENTO DELLE
PROGRESSIONI ECONOMICHE 2019

Nella giornata di ieri, a seguito della certificazione positiva della Funzione Pubblica e della Ragioneria Generale dello Stato, abbiamo finalmente sottoscritto in via definitiva gli accordi relativi alle modalità di ripartizione dei Fondi 2016 e 2017.

Questo consentirà finalmente il via libera all’erogazione del saldo della produttività collettiva per gli anni 2016 e 2017, prevista per il mese di agosto, mentre la parte relativa alla produttività di Ufficio sarà erogata nei mesi di ottobre per l’annualità 2016 e novembre per quella 2017.

Attendiamo ora il via libera della Funzione Pubblica anche all’accordo per le progressioni economiche 2019, sul quale l’organo di controllo ha chiesto alcuni chiarimenti che l’Agenzia ha già provveduto a fornire, e sui cui, come ci è stato comunicato ieri, è in corso un costruttivo confronto con la Funzione Pubblica.

Abbiamo rappresentato ai vertici dell’Agenzia la necessità che tale iter debba concludersi nel più breve tempo possibile, e comunque entro il corrente mese di luglio.

Su questo confermiamo, ovviamente, la massima attenzione e vigilanza delle scriventi Segreterie nazionali.

Roma, 18 luglio 2019

FP CGIL

CISL FP

UIL PA

Confsal UNSA

FLP

Boldorini / Ciola

Silveri

Cavallaro

Sempreboni

Cefalo / Patricelli

 

AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI – CONVOCAZIONE 23 LUGLIO 2019

Informiamo che le OO.SS sono state convocate per il giorno 23 luglio 2019 alle ore 12 presso la sede di Via Mario Carucci per la discussione degli argomenti all’ordine del giorno:

  • Definizione dei criteri per gli sviluppi economici all’interno delle aree nell’ambito del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell’anno 2019
  • Varie ed eventuali.

Vi terremo informati, come sempre, sull’esito dell’incontor.

AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI – RIUNIONE COMITATO PARITETICO SETTORE DOGANE

FEDERAZIONE CONFSAL – UNSA

COORDINAMENTO AGENZIE FISCALI – SALFI

DOGANE/MONOPOLI

 

Riunione del Comitato Paritetico settore Dogane del 12 luglio 2019.

 

Ieri si è tenuto la riunione del Comitato Paritetico volto a discutere alcuni argomenti che poi saranno oggetto
di contrattazione. Il tema principale ha riguardato i passaggi di fascia 2019, per i quali era stato già firmato
l’accordo sul numero delle persone che possono aver diritto (2.560, costituenti l’ultima tranche del 3^
passaggio per tutti). Propedeuticamente all’ accordo sui criteri, il confronto ha riguardato la valutazione senza
la quale gli organi tutori non darebbero il loro benestare. L’inserimento di questo nuovo criterio richiederà
attente valutazioni anche per evitare eventuali ingiustificate penalizzazioni.

La contrattazione in merito ai citati criteri è prevista, salvo contrattempi, per il prossimo 23 luglio. Entro tale
data i direttori degli uffici completeranno le valutazioni in base al criterio di omogeneizzazione e poi potranno
notificare ai Lavoratori la loro valutazione, che in caso di mancata accettazione è previsto ricorso a livello
regionale.

Per completezza di informazione si specifica che sono state fatte anche alcune riflessioni sul “fondo risorse
decentrate” (FRD) che sostituirà l’FPSRUP ai sensi degli articoli 76-77-78 del CCNL/FC. Infine c’è stato un
accenno alle “ferie solidali” (per le quali si dovrà pervenire ad un protocollo di intesa) e ai possibili passaggi
“orizzontali” per funzionari con la professionalità di chimico e ingegnere.

Roma, 13 luglio 2019

Il coordinatore Nazionale Dogane
Salvatore Veltri

 

AGENZIA DELLE ENTRATE – CONVOCAZIONE

Le OO.SS  delle Aree professionali sono convocate Mercoledi 17 Luglio, ore 15:00 presso la DC RUO, Via Giorgione, 159 per discutere sui seguenti argomenti:

  • Sottoscrizione definitiva delle ipotesi di accordo del 16 aprile scorso, concernenti la ripartizione dei fondi per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per gli anni 2016 e 2017;

AGENZIA DELLE ENTRATE – DIRIGENZA – CONVOCAZIONE

Le OO.SS  della dirigenza sono convocate Mercoledi 17 Luglio, ore 12:00 presso la DC RUO, Via Giorgione, 159 per discutere sui seguenti argomenti:

  • Ripartizione delle risorse ex art.3 comma 165 della legge 350/2003 e della quota incentivante per l’anno 2016 tra i dirigenti di I e II fascia;
  • Criteri di corresponsione della retribuzione di risultato ai dirigenti di Uffici non di vertice per l’anno 2016;
  • Ripartizione delle risorse ex art. 3 comma 165 della legge 350/2003 e della quota incentivante per l’anno 2017 tra i dirigenti di I e II fascia;
  • Criteri di corresponsione della retribuzione di risultato ai dirigenti di Uffici non di vertice per l’anno 2017.