Autore degli archivi: salfi

AGENZIE FISCALI – UNITARIO 23.10.2019

GRANDE SUCCESSO DEL PRESIDIO AL MEF E DELLE ALTRE INIZIATIVE TENUTESI SUL TERRITORIO NAZIONALE

Alle lavoratrici e ai lavoratori dell’Agenzia delle Entrate e
dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Una delegazione delle scriventi Segreterie nazionali nella mattinata di oggi è stata ricevuta dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Antonio Misiani mentre era in corso l’affollato presidio organizzato presso la sede del MEF in Via venti settembre a Roma.

Nel corso dell’incontro abbiamo rappresentato all’esponente di Governo le motivazioni alla base di questa nuova giornata di partecipazione e mobilitazione che ha visto in concomitanza lo svolgimento di altre iniziative in molte realtà territoriali di tutto il Paese.

In particolare abbiamo rappresentato quanto segue :
– se il contrasto all’evasione fiscale rappresenta uno dei punti centrali dell’azione del nuovo Governo, allora molti sono gli interventi necessari sulla macchina fiscale, perché è indubbio che tale azione dovrà camminare sulle gambe delle donne e degli uomini delle Agenzie fiscali. E’ quindi assolutamente necessario un piano straordinario di assunzioni che sia in grado di colmare le gravi carenze di organico che attanagliano le Agenzie delle Dogane e dei Monopoli e l’Agenzia delle Entrate, gap che si aggraverà nei prossimi mesi con “quota 100”.

–  E’ necessario altresì recuperare da subito i ritardi nell’emanazione del DM ex comma 165 per l’anno 2018, la cui mancata emanazione mette in discussione il salario aziendale del personale a distanza ormai di quasi due anni dall’effettuazione delle prestazioni. Così come vanno recuperate le risorse che, pur stanziate a titolo di comma 165 e quota incentivante, vengono ogni anno tagliate e non destinate, come dovrebbe essere, al personale, restando comunque nella disponibilità dei bilanci delle due Agenzie. Abbiamo chiarito che tale rivendicazione è a costo zero e non comporta aggravi al bilancio dello Stato trattandosi per l’appunto di somme già stanziate.

– Abbiamo inoltre rappresentato come sia necessaria una rivisitazione dei modelli organizzativi delle Agenzie, che in questi anni sono stati oggetto, ad ogni cambio di Direttore, di progetti di riforma, accorpamenti, modifiche che spesso hanno aggravato i problemi piuttosto che risolverli, aumentando la confusione con iniziative contraddittorie che hanno portato all’aumento dei carichi di lavoro e a complicare gli stessi processi lavorativi. Per fare una vera azione di contrasto all’evasione e alle frodi, affrontare senza affanni i nuovi adempimenti derivanti dalla BREXIT è necessario rimettere al centro dell’azione di Governo il funzionamento delle due strutture, riprendendo lo spirito originario della riforma che portò alla nascita delle Agenzie fiscali, in questi anni completamente smarrito per effetto delle politiche di spending review, di delegittimazione del personale, di azzeramento delle conquiste contrattuali.

Tutti i temi da noi espressi sono stati oggetto già di un primo confronto e il Vice Ministro
ha convenuto sulla rilevanza del rilancio della funzionalità complessiva della macchina
fiscale, e sul ruolo fondamentale del personale del fisco per il sistema Paese.

Temi che si è impegnato a rappresentare da subito al Ministro Gualtieri al fine di
verificare da una parte la fattibilità di immediate iniziative sul tema del salario accessorio e
dall’altra mirate all’apertura di un confronto più ampio e continuo sui temi della
riorganizzazione e del rilancio delle Agenzie.

Vi terremo informati degli ulteriori sviluppi.

Roma, 23 ottobre 2019

FP CGIL

CISL FP

UIL PA

Confsal UNSA

FLP

Boldorini

Silveri
Fanfani

Cavallaro
Procopio

Sempreboni

Sperandini
Cefalo
Patricelli

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA: MILANO MARITTIMA – RESOCONTO RIUNIONE

MILANO MARITTIMA 18 – 20 OTTOBRE 2019
ASSEMBLEA DEI QUADRI SINDACALI CONFSAL-UNSA
2 GIORNI DI PASSIONE, PARTECIPAZIONE, DEMOCRAZIA

L’assemblea dei quadri di Milano Marittima (Ra) ha registrato la presenza di oltre 270 responsabili sindacali quali hanno dato vita a due giorni di intenso dibattitto interno, arricchito dalla presenza e dai contributi del Consigliere Regionale dell’Emilia-Romagna Gianni Bessi, del Segretario Generale della Confsal Angelo Raffaele Margiotta, e del Segretario Generale FIALS, Giuseppe Carbone.

Proposte, analisi e attività svolte dall’UNSA e in programma nel prossimo futuro sono state al centro della due giorni; ma la cosa su cui mi vorrei soffermare è l’Unione tra i vari responsabili “vecchi e nuovi”, capace di rafforzare la cultura dello stare insieme, del rispetto e soprattutto dell’orgoglio di essere lavoratori dello stato e di avere tutti una sola meta, che è quella di rimettere al centro del dibattito pubblico il meglio di noi stessi come persone e lavoratori, e non il peggio rappresentato da pochi che non rispettano il loro lavoro, senza essere condizionati dal colore del governo temporaneamente in carica, quindi senza nessun condizionamento politico.

Molti sono stati gli interventi dal podio e molti i temi trattati, da quelli tecnici a quelli politici, tra cui quelli del Segretario Generale confederale Margiotta e del Segretario Generale Fials Carbone, e interventi dalle nuove leve che riconoscono la Confsal-Unsa come un grande sindacato libero e apolitico in cui svolgere la propria lotta per la difesa dei lavoratori e del lavoro pubblico.

Nell’assemblea si è discusso di questioni determinanti, dal rinnovo del contratto all’erogazione del Tfs, dalla manifestazione -già deliberata dalla Confsal- del 28 novembre a Roma a difesa non solo del rinnovo del contratto ma soprattutto del lavoro, all’accelerazione dei lavori della Commissione paritetica sull’ordinamento professionale presso l’Aran, dove l’UNSA ha chiesto l’abolizione della prima area, la semplificazione dei passaggi interni alle Aree e tra le Aree, e la creazione dell’Area Quadri.

Sul Tfs le nostre iniziative proseguiranno per la piena applicazione della sentenza della Corte Costituzionale su ricorso UNSA al fine di ristabilire il diritto a una pronta liquidazione del proprio Tfs nel pubblico impiego.

Infine si è parlato anche di regole della rappresentanza, ed è emersa la totale contrarietà alla logica del pensiero unico, sia esso sindacale e/o politico. Chi pensa al sindacato unico, o al pensiero unico, dovrebbe tornare vicino alle persone, ai lavoratori,
alla gente e ascoltare i loro bisogni per dare ad essi risposte e soluzioni, che in primis è difesa e creazione del lavoro, difesa dei redditi, sostegno alle fasce deboli.

Ma come sindacato, serio, ci siamo anche detti che non vanno mai dimenticati anche i doveri, che sono l’altra faccia dei diritti, perché solo rispettando il proprio lavoro, si può lottare per i propri diritti.

Per finire, cari amici, ricordiamoci sempre di essere orgogliosamente dipendenti dello Stato.

Grazie a tutti per l’impegno che c’è in tutte le province per dare sempre più forza a questo straordinario sindacato autonomo che è l’UNSA.

Con cordialità,

IL SEGRETARIO GENERALE

Massimo Battaglia

milano marittima – resoconto riunione (2)

AGENZIE FISCALI – IL 23 OTTOBRE DI NUOVO IN PIAZZA!

Care colleghe e colleghi, come avrete sicuramente sentito su tutti i media nazionali… siamo proprio noi, i lavoratori delle Agenzie Fiscali, quelli su cui graverà l’onere di tradurre in azioni ed in atti impositivi la volontà politica dell’attuale Governo di mettere in campo una imponente lotta all’evasione fiscale, con metodi antielusivi mai visti prima.

Noi che rendiamo possibile il raggiungimento degli attuali obiettivi numerici, monetari e di qualità dell’azione amministrativa ma con carichi di lavoro ai limiti della praticabilità a causa di gravissime carenze di organico, sia di funzionari che di dirigenti.Noi che attendiamo ancora il riconoscimento delle attività già prestate nell’anno 2017 attraverso il
decreto comma 165/2018 ancora non firmato.

Noi che ogni anno dobbiamo lottare per limitare i continui tagli del salario accessorio per effetto delle norme sui tetti dei Fondi in ragione di generali regole della “spending review”, regole che, non solo ci privano di circa 55 milioni alle Entrate e 14 alle Dogane di euro l’anno, ma che ci continuano ad obbligare alla chiusura di uffici territoriali, presidio di legalità sul territorio.

Noi che, a seconda del momento politico, subiamo attacchi offensivi e scorretti solo perché svolgiamo con impegno e professionalità la missione strategica per eccellenza per gli interessi del sistema Paese e per garantire equità sociale e sviluppo economico.

Se il Governo vuole mettere in campo norme antielusive “mai viste prima”,
anche noi che le dovremo applicare necessitiamo parimenti di soluzioni contrattuali e normative “mai viste prima”.

Di tutto questo e di altro ancora, le scriventi hanno reso edotto il Ministro Gualtieri con la nota unitaria del 25 settembre c.a. nota che, all’attualità, non ha registrato alcun riscontro.

Lo sciopero del 2 aprile delle Entrate ha dimostrato che le cose ce le dobbiamo guadagnare sul campo, non basta il lavoro, non basta la professionalità, non basta l’impegno…ci vuole anche la piazza!

PER QUESTI MOTIVI ABBIAMO ORGANIZZATO UN PRESIDIO DAVANTI AL MINISTERO DELL’ECONOMIA IL 23 OTTOBRE ORE 9,30 AL QUALE VI CHIEDIAMO DI PARTECIPARE

23 ottobre 2019

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Unitario 21 ottobre 2019

Il caos del sistema di valutazione

In questi giorni sono state notificate le valutazioni individuali ai colleghi delle Dogane e dei Monopoli, valutazioni che, come noto, pur riguardando tutto il personale sono in particolare utili alla determinazione delle graduatorie per i colleghi che partecipano alle procedure di passaggio economico 2019, anche se – è bene ricordarlo – in realtà non avranno alcun peso sull’esito delle graduatorie stesse.

Come era prevedibile e come abbiamo sempre sostenuto in tutte le sedi, sono immediatamente apparsi chiari i nodi di un Sistema, adottato autonomamente dall’Agenzia nel 2014, che conteneva evidenti criticità proprio per la genericità delle procedure e per la carenza di regole omogenee e di salvaguardie per il personale, carenze che avrebbero prodotto il rischio concreto di trasformarsi in valutazioni discrezionali da parte dei dirigenti.

Avevamo dunque ragione: la cosiddetta “omogeneizzazione” delle valutazioni che avrebbe dovuto precedere l’invio delle schede, é stata, a nostro avviso, solo una operazione di facciata proprio perché non ha evitato evidentemente il prodursi di logiche punitive e discriminatorie.

Chiaramente i colleghi che ritenessero di essere stati valutati in modo “erroneo” potranno attivare la richiesta di riesame tramite contraddittorio, per il quale tutti i nostri responsabili sindacali forniranno la massima assistenza ai colleghi.

Tuttavia non è questo il punto.

Il punto è che, come peraltro abbiamo dichiarato formalmente alla Amministrazione, con l’entrata in vigore del CCNL Funzioni Centrali, diventa del tutto inutilizzabile un sistema di valutazione i cui criteri non siano stati concordati tra le parti e, dunque, quel sistema non potrà essere adottato, nella contrattazione integrativa sul Fondo 2018/2019, per riconoscere incentivi legati alla performance individuale.

Tanto è vero che il confronto, in atto in questi giorni con l’Agenzia per definire il “nuovo sistema di valutazione” – confronto che dovrà introdurre criteri trasparenti, equilibrati e leggibili oltre che tutele per il personale nella fase conciliativa – sarà attivato dal 2020.

21 ottobre 2019

FP CGIL

CISL FP

UIL PA

UNSA

Iervolino

Fanfani

Procopio

Veltri

DOGANE E AAMS – Unitario 16 ottobre 2019 – Il 23 ottobre manifestiamo al MEF!

Senza fondi il Contratto Integrativo non decolla

Il 23 ottobre manifestiamo davanti al Ministero dell’Economia

Si è tenuto ieri l’incontro avente come oggetto l’avvio della trattativa per il CCNI ed il confronto sul nuovo sistema di valutazione individuale.
Sul sistema di valutazione vi comunichiamo che abbiamo ribadito all’Amministrazione che tale strumento non può che essere un mezzo per valorizzare le professionalità e le attitudini dei dipendenti in una ottica di miglioramento funzionale e organizzativo degli uffici.

Il documento proposto, molto generalistico, necessita a nostro avviso di integrazioni e modifiche, per renderlo più trasparente e leggibile, modifiche che precisiamo di seguito:

  • rendere noti, ad inizio anno, a tutti i dipendenti gli obiettivi organizzativi (che fanno parte integrante del sistema di valutazione) dell’ufficio, oltre a quelli individuali – comportamentali che debbono essere declinati con precisione e graduati correlandoli alle diverse aree di inquadramento;
  • contenere procedure chiare di conciliazione e di verifica in corso d’anno;
  • definire con precisione i criteri di individuazione dei componenti del comitato di conciliazione;
  • garantire al dipendente valutato la possibilità di avvalersi del supporto delle rappresentanze sindacali.
  • effettuare una formazione specifica in particolare per i valutatori considerato che si tratta di materia sicuramente poco conosciuta e in fase di rapidi aggiornamenti.

Queste nostre richieste, alla luce della previsione del CCNL che stabilisce la possibilità che le parti si confrontino sulla materia, devono essere colte dall’Agenzia per arrivare ad un nuovo sistema di valutazione condiviso e riconoscibile dal personale. L’amministrazione, preso atto delle nostre osservazioni, si è riservata di valutare modifiche alla proposta presentata riconvocando sulla materia un apposito incontro.

Abbiamo di seguito rappresentato con forza la necessità di aprire immediatamente la trattativa per il rinnovo del CCNI, facendo notare che la individuazione e la definizione dei criteri attuativi di tanti istituti – tra i quali, tanto per fare un esempio, i parametri e le pesature delle perfomance correlate al sistema di valutazione – non sono più rinviabili. L’amministrazione ci ha presentato una bozza di CCNI sulla parte “Relazioni sindacali” ed una sulla rivisitazione della “indennità di disagiata” che attualmente ha un costo di circa 5 milioni di euro del Fondo.

Ma, rispetto a questo secondo testo proposto, abbiamo unitariamente espresso la necessità di conoscere – prima di avviare la trattativa sui vari istituti del sistema indennitario – l’entità complessiva del Fondo.
Abbiamo inoltre chiesto che l’Agenzia fornisca subito garanzie, accollandosi ad esempio il pagamento dello straordinario dal proprio Bilancio, risultando incomprensibile una decurtazione che impedirebbe di continuare a garantire tutte le incentivazioni in favore del personale.

Nel merito abbiamo ribadito:
non è accettabile per i lavoratori doganali – costretti ad impegni sempre più onerosi per la gravissima carenza di organico e, nei prossimi giorni, per la attivazione della Brexit – subire un ingiustificato taglio del proprio salario accessorio.
non é accettabile, più in generale, che possa continuare a persistere il tetto dei fondi che impedisce ogni anno di distribuire circa 15 milioni di euro al personale.
Al riguardo abbiamo quindi chiesto all’amministrazione di impegnarsi su questo fronte, preannunciando la mobilitazione del personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e ricordando che i lavoratori hanno già avviato una vertenza unitamente al personale dell’Agenzia delle Entrate e sollecitato il Ministro delle dell’Economia e delle Finanze a risolvere il problema.
Per raggiungere questi obbiettivi abbiamo organizzato come prima forma di mobilitazione

UN PRESIDIO DAVANTI AL MINISTERO DELL’ECONOMIA PER IL 23 OTTOBRE ALLE ORE 9.30

FP CGIL

CISL FP

UIL PA

CONFSAL-UNSA

FLP

Iervolino

Fanfani

Procopio

Veltri/Eremita

Cefalo/Sperandini

 

AGENZIE FISCALI – UNITARIO 15.10.2019

Coordinamenti Nazionali Agenzie Entrate e Dogane/Monopoli

Ai lavoratori dell’Agenzia delle Entrate e Dogane/Monopoli
IL 23 OTTOBRE DI NUOVO IN PIAZZA

Care colleghe e colleghi,

come avrete sicuramente sentito su tutti i media nazionali… siamo proprio noi, i lavoratori delle Agenzie Fiscali, quelli su cui graverà l’onere di tradurre in azioni ed in atti impositivi la volontà politica dell’attuale Governo di mettere in campo una imponente lotta all’evasione fiscale, con metodi antielusivi mai visti prima.

Noi che rendiamo possibile il raggiungimento degli attuali obiettivi numerici, monetari e di qualità dell’azione amministrativa ma con carichi di lavoro ai limiti della praticabilità a causa di gravissime carenze di organico, sia di funzionari che di dirigenti.

Noi che attendiamo ancora il riconoscimento delle attività già prestate nell’anno 2017 attraverso il decreto comma 165/2018 ancora non firmato.

Noi che ogni anno dobbiamo lottare per limitare i continui tagli del salario accessorio per effetto delle norme sui tetti dei Fondi in ragione di generali regole della “spending review”, regole che, non solo ci privano di circa 55 milioni alle Entrate e 14 alle Dogane di euro l’anno, ma che ci continuano ad obbligare alla chiusura di uffici territoriali, presidio di legalità sul territorio.

Noi che, a seconda del momento politico, subiamo attacchi offensivi e scorretti solo perché svolgiamo con impegno e professionalità la missione strategica per eccellenza per gli interessi del sistema Paese e per garantire equità sociale e sviluppo economico.

Di tutto questo e di altro ancora, le scriventi hanno reso edotto il Ministro Gualtieri con la nota unitaria del 25 settembre c.a. nota che, all’attualità, non ha registrato alcun riscontro.
Lo sciopero del 2 aprile u.s. delle Entrate ha dimostrato che le cose ce le dobbiamo guadagnare sul campo, non basta il lavoro, non basta la professionalità, non basta l’impegno…ci vuole anche la piazza.

E allora se il Governo vuole mettere in campo norme antielusive “mai viste prima”, anche noi che le dovremo applicare necessitiamo parimenti di soluzioni contrattuali e normative “mai viste prima”.

Per questo obiettivo abbiamo organizzato un

PRESIDIO DAVANTI IL MINISTERO DELL’ECONOMIA

IL 23 OTTOBRE P.V. ORE 9,30 AL QUALE VI CHIEDIAMO DI PARTECIPARE

Roma, 16 Ottobre 2019

FP CGIL

CISL FP

UIL PA

Confsal UNSA

FLP

Boldorini

Silveri
Fanfani

Cavallaro
Procopio

Sempreboni

Sperandini
Cefalo
Patricelli

ENTRATE – ACCORDO TELELAVORO E PO

AGENZIA ENTRATE

SOTTOSCRIZIONE ACCORDO SUL TELELAVORO E RIPRESA DEL CONFRONTO SULLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

 

Nella riunione di ieri, 9 ottobre 2019, il “tavolo” nazionale ha siglato un importante accordo (vedi allegato) avente ad oggetto la regolamentazione dell’accesso all’istituto del “Telelavoro domiciliare”.

Parte Pubblica e OO. SS. hanno potuto sperimentare negli anni l’applicazione di questa modalità di lavoro e sono giunte ad un nuovo accordo che possiamo giudicare migliorativo del precedente. Le posizioni complessive da adibire a “Telelavoro” passano da 400 a 700, dando spazio ad un numero ampio di richieste. Inoltre la durata del contratto viene fissata in 2 anni in modo da consentire una revisione periodica dell’impianto e favorire l’accesso ai colleghi che vogliono utilizzare questa modalità di prestazione lavorativa.

L’UNSA ha lavorato con impegno alla stesura dei criteri per l’assegnazione dei posti assicurandosi che fossero prioritariamente considerati, nell’ordine, i motivi di salute, famiglia e distanza dal luogo di lavoro. Abbiamo puntato a favorire la massima trasparenza della procedura di condivisione ed approvazione del progetto di Telelavoro prevedendo che le istanze, eventualmente rigettate, siano soggette al “riesame” della Direzione Centrale.

Abbiamo chiesto, unitamente alle altre Sigle, di imprimere una accelerazione all’avvio di ulteriori e più “attuali” istituti di lavoro agile che favoriscano la conciliazione dei tempi vita-lavoro, impegnando l’Amministrazione in un Accordo di programma che prevede la costituzione entro il 31 gennaio 2020 di un tavolo tecnico per avviare nuove modalità di “smart working”.

Al contempo abbiamo concordato che entro la fine del 2019 si attivi il confronto sindacale per valutare i risultati della sperimentazione del “co-working” prevedendo l’estensione dell’applicazione alle regioni non coinvolte nei precedenti progetti.

Nella seconda parte della riunione si è ripreso il confronto sulle Posizioni Organizzative contrattuali (art. 17 e art. 18 CCNI).

La Direzione del Personale dell’Agenzia ha fornito le proprie riflessioni rispetto alle numerose proposte delle OO.SS. di modifica dei criteri di assegnazione previsti dalla precedente procedura e rassegnate nel mese di giugno, ma la discussione nel merito dell’articolato è stata rinviata al 16 ottobre.

Il confronto, infatti, si è sviluppato sul finanziamento delle posizioni che, a mente dell’Accordo Stralcio del 26 giugno 2019, è stata concordata in 18.000.000,00 di euro. Quest’ultimo accordo, tenuto conto che stabilisce un nuovo utilizzo di “poste finanziarie”, necessita del parere positivo degli Organi di Controllo che, ad oggi, non hanno ancora sciolto le riserve.

Nella riunione del 16 ottobre proporremo di procedere, nelle more delle comunicazioni attese dalla Ragioneria dello Stato, al confronto sui criteri di conferimento e sulle dotazioni organiche, in modo da avanzare nel rispetto dei tempi che ci siamo dati per il rinnovo delle posizioni in scadenza al 31/12/2019.

Noi dell’UNSA, come già esposto nel comunicato del 26 giugno, consideriamo le posizioni di capo team e capo area art. 17 e 18 strategiche per tutta l’Organizzazione. Questi coordinatori sono un punto di riferimento per i lavoratori e, in qualità di “responsabili del procedimento” per gli atti formati dai funzionari, costituiscono un filtro tra i lavoratori stessi ed il datore di lavoro. Inoltre, nelle condizioni date e perlomeno fin quando non riusciremo ad ottenere un contratto che preveda un’Area Quadri, le posizioni organizzative rappresentano un punto di partenza per lo sviluppo professionale di quanti aspirano a ricoprire ruoli più impegnativi all’interno dell’Amministrazione.

Per quanto sopra rappresentato CONFSAL – UNSA, registrato in ogni caso un maggior stanziamento di somme rispetto all’accordo in scadenza, ritiene che vi siano le condizioni per avere un numero adeguato di posizioni, a supporto della funzionalità ed efficacia dell’organizzazione, portando le stesse ad un rapporto, rispetto ai colleghi coordinati, che consenta a queste figure di svolgere al meglio il proprio ruolo.

LA DELEGAZIONE TRATTANTE

Valentino Sempreboni

Gennaro Vitiello

Giuseppe Sorrentino

 

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – incontro dell’Organismo Paritetico

Ieri, 3 ottobre 2019, si è svolto l’incontro dell’Organismo Paritetico presso l’ADM. I due principali temi trattati hanno riguardato il sistema di valutazione e i passaggi verticali.
Per quanto riguarda la valutazione, è ormai notoria la sua applicazione ai diversi ambiti del rapporto di lavoro in Agenzia tra cui i passaggi economici.
E a brevissimo saranno pubblicati gli attesi bandi dei passaggi economici 2019 (sono già alla firma del Direttore) che prevedono anche la scheda di valutazione. In definitiva, fra non molto, verranno notificate le valutazioni per gli anni 2017 / 2018 a tutti i dipendenti e laddove ci dovessero essere delle contestazioni da parte dei valutati si potrà ricorrere come previsto dalla determinazione direttoriale del 2013. Il punteggio finale delle valutazioni non sarà riversato, comunque, tal quale dall’amministrazione nelle schede per i passaggi ma sarà un cifra proporzionale da uno a tre punti. Per fine anno la procedura dei citati passaggi si concretizzerà con la pubblicazione delle graduatorie provvisorie.
A partire dal 2020 la valutazione (SMVP sistema di misurazione e valutazione della performance) avrà una nuova veste. Il punteggio massimo sarà uniformato in centesimi, sia per il personale livellato che per quello dirigenziale. Per il personale non dirigenziale la valutazione sarà basata sugli obiettivi comportamentali (del lavoratore) e sugli obiettivi quantitativi/organizzativi/non quantitativi (dell’ufficio di appartenenza).
L’amministrazione si è impegnata a fornire alle OO. SS. apposito documento su tale tipologia di valutazione (con le varie previsioni) a cui seguirà una fase di confronto.
Per quanto concerne invece i passaggi verticali (tra le aree), in base al decreto Madia, sono previsti complessivamente 128 posti a livello nazionale ( di cui 3 per chimici e 3 per ingegneri). Il numero dei posti potrà eventualmente essere elevato in base alle facoltà assunzionali nel triennio 2018 / 2020. Per partecipare sarà necessaria la laurea (almeno triennale). La domanda di partecipazione avverrà tramite l’ applicativo self service presenze/assenze accedendo all’apposita sezione.
Oltre alla valutazione dei titoli saranno previsti una prova scritta e un colloquio. La prova scritta sarà basata su un questionario a risposta multipla e un elaborato sintetico. La prove saranno volte ad evidenziare la professionalità acquisita nell’ ambito delle attività svolte dai dipendenti.
Per partecipare non è prevista una anzianità minima.
Si ribadisce che tali forme di progressione non esauriscono certamente le attese dei tanti Colleghi di seconda area. Sono una occasione minimale che non deve però essere sprecata anche se molto esigua.
La nostra Federazione continua a perseguire invece l’obiettivo, raggiungibile tramite la contrattazione di primo livello con l’ Aran nell’ambito del sistema professionale, con la creazione dell’ area quadri che verrebbe ad aprire più vasti scenari di progressioni verticali.
Per quanto concerne il CCNI/ADM, nell’incontro di ieri, è stata ribadita l’urgenza di procedere alla sua elaborazione definitiva e alla firma. Chiaramente le varie problematiche dovranno trovare una composizione strutturata per evitare una poco auspicabile frammentazione.
Come già comunicato in altre nostre note, le tematiche da sviluppare nel CCNI sono diverse: turni festivi infrasettimanali lavorati e non recuperati, una parziale rivisitazione del sistema indennitario, la mobilità volontaria nazionale e quella incentivata, telelavoro, formazione, e tutto ciò che abbiamo presentato da più di un anno mediante specifica piattaforma.
Infine l’Amministrazione ha informato le OO.SS. che in ordine alla mobilità intercompartimentale, mediante comando, sono state inviate le richieste di nulla osta alle amministrazioni di provenienza e si spera di procedere all’attivazione per fine novembre/inizi dicembre.
Il prossimo incontro con l’Amministrazione è stato calendarizzato per giorno 15 ottobre 2019.

Roma, 4 ottobre 2019

Il Responsabile Nazionale del Settore Dogane e Monopoli
Salvatore Veltri

AGENZIA DELLE ENTRATE – NOTA INVIATA AI SIGG. DIRETTORI DOTT. MAGGIORE E DOTT. POLITO

 

Si riporta nell’allegato sottostante, la nota a firma del Coordinatore nazionale Valentino Sempreboni e del Coordinatore settore Entrate Gennaro Vitiello , inviata in data odierna al direttore dell’Agenzia delle Entrate dott. Antonino Maggiore e al Direttore del Personale dott. Aldo Polito

SOLLECITO RIMBORSI POER22648

ARAN – COMMISSIONE PER L’ORDINAMENTO PROFESSIONALE

Sono ripresi in data 26 settembre presso la sede dell’ ARAN i lavori della Commissione Paritetica prevista dall’art.12 del CCNL per il nuovo ordinamento professionale nelle Funzioni Centrali.

E’ stato tra l’altro il primo incontro della Commissione per il neo Presidente dell’Aran, Dott. Antonio Naddeo, il quale ha espresso l’intenzione di lavorare a ritmo serrato per rinnovare l’ordinamento professionale ereditato dai CCNL 2006-2009.

L’UNSA ha salutato positivamente tale approccio, nella convinzione che i risultati di questa Commissione avranno una valenza fondamentale per il pubblico impiego di oggi e di domani.
Un lavoro che si prospetta quindi di ampio respiro, e che dovrà essere considerato –dai negoziatori del prossimo CCNL- realizzabile per chiarezza e sostenibile per impatto, e confacente a modelli organizzativi della PA non più autoreferenziali ma aperti alle esigenze dei cittadini.

Il nostro orientamento è per un modello di classificazione inclusivo nel quale tutti i lavoratori possano riconoscersi e dal quale ricevere adeguate risposte alle proprie aspettative di crescita professionale ed economica, superando alcuni vincoli normativi che impediscono il loro verificarsi. Lo stesso Presidente Naddeo ha invitato il sindacato a elaborare proposte che possano essere recepite in un rinnovato quadro legislativo grazie alla disponibilità del governo.

Il lavoro della Commissione ovviamente dovrà tenere conto, in termini di elaborazione propositiva, anche delle attuali anomalie o storture nella gestione del personale; ad esempio, giusto per citare due fenomeni, quello del mansionismo che non trova adeguato riscontro o riconoscimento nella legislazione e nei contratti o quello degli incarichi e dei rapporti di lavoro non previsti dai contratti collettivi e gestiti unilateralmente e senza regole da alcune amministrazioni.

In tal senso abbiamo ribadito alcuni punti chiave già espressi nella precedente riunione:
• La piena titolarità della contrattazione integrativa nella gestione del nuovo ordinamento professionale
• L’esigenza che i lavori siano orientati al duplice obbiettivo di:
– Ripristinare il diritto alla carriera di chi oggi è in servizio;
– Pensare a chi lavorerà nella PA di domani, ad esempio nei prossimi 15 anni, quindi con una organizzazione del lavoro sempre più innovativa.
• Abbiamo proposto la soppressione della prima area.
• Abbiamo proposto l’introduzione dell’area quadri.
• Affrontare e normare contrattualmente il fenomeno delle mansioni superiori.
• Semplificare i passaggi tra le aree, all’interno delle aree e tra profili professionali

L’ARAN ha dichiarato che invierà a breve documentazione per consentire il proseguo dei lavori.

La prossima riunione si terrà a metà del mese di Ottobre e vi terremo aggiornati.

Roma, 27 settembre 2019

Il Segretario Generale
Massimo Battaglia

ARAN commissione per l’ordinamento professionale

AGENZIA DELLE ENTRATE – NOTIZIARIO 25.09.2019

AGENZIA DELLE ENTRATE
A proposito di Telelavoro, Front Office, P.O. e Concorsi interni

Dopo aver portato a casa importanti risultati, su tutti l’operazione “passaggi di fascia economica” per l’anno 2019, la CONFSAL – UNSA assicura che porrà la massima attenzione affinché possano chiudersi, nel più breve tempo possibile, altri importanti accordi.
Come già richiesto al “tavolo” e ribadito anche in note unitarie, intendiamo reiterare l’accordo sulle modalità di retribuzione dei colleghi che operano ai front office, mentre è in avanzato stadio l’iter negoziale per il telelavoro.
Altrettando dicasi per le Posizioni Organizzative che, dopo la pre-intesa sul finanziamento sottoscritta il 26 giugno 2019, richiede un completamento negoziale in materia di criteri di conferimento (requisiti – elementi valutabili – percorso di selezione e conferimento degli incarichi), unitamente al quadro complessivo delle posizioni medesime e descrizione ruolo, alla retribuzione e quant’altro. La nostra posizione in materia è nota, ma i lavori interrotti prima della pausa estiva devono essere ripresi affinché possa essere sottoscritto quanto prima, se lo riterremo opportuno, il relativo accordo, visto che come CONFSAL – UNSA non saremo disponibili a nuove proroghe.
Chiudiamo con i Concorsi interni da Seconda a Terza Area, senza alcuna voglia di polemiche. La CONFSAL – UNSA, pur consapevole che a normativa vigente gli spazi sono ristretti e determinano numeri modestissimi (nell’ordine di alcune centinaia di posti), utilizzerà lo spazio medesimo per riuscire comunque a negoziare un accordo.
Nel contempo lavorerà sui livelli superiori affinché possa modificarsi il quadro normativo, al fine di dare soddisfazione al diritto ed alle aspettative di tanti colleghi che aspirano a crescere professionalmente, dopo lo “spasmodico” impegno quotidiano offerto negli ultimi anni, in presenza di carichi di lavoro sempre maggiori (per effetto delle massicce riduzioni di organico), nonché per prestazioni lavorative sempre più qualificate.
Deve aprirsi una nuova stagione che metta a centro il lavoratore, la sua crescita economica e professionale, come fattore trainante del diverso modo di fare amministrazione anziché come mero costo da comprimere.
Vasto programma che dobbiamo affrontare con forza ed impegno, consapevoli che abbiamo alle spalle l’intera categoria.

Con i più cordiali saluti.

IL COORDINATORE NAZIONALE
Valentino Sempreboni

AGENZIE FISCALI – Nota unitaria al Ministro dell’Economia e delle Finanze

Illustrissimo Sig. Ministro dell’Economia e delle Finanze
dott. Roberto Gualtieri

le Scriventi OO.SS., nell’ augurarLe buon lavoro per il prestigioso incarico ricevuto, colgono l’occasione per segnalarLe le numerose criticità e problematiche che oggi affliggono le Agenzie Fiscali e per le quali sono necessari tempestivi e risolutivi interventi normativi e regolamentari.
Uno degli impegni strategici annunciato dal Governo appena insediatosi è la lotta all’evasione ed all’elusione fiscale, sentite le dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio prof. Giuseppe Conte.
A tale riguardo non possiamo che prendere atto con soddisfazione dell’indirizzo governativo espresso, pur dovendo in merito evidenziare che la “ventennale” esperienza delle Agenzie Fiscali ha incontrato “pesanti” processi di destrutturazione e depotenziamento, in ragione dei diversi interventi normativi succedutesi nel tempo, spesso eterogenei e non conformi al modello adottato nel processo originario (D. Lgs n. 300/99).
Quanto sopra è stato sottolineato anche da qualificati interventi di importanti organismi internazionali come FMI ed OCSE, che con le loro relazioni tecniche di approfondimento hanno raccomandato significativi interventi di adeguamento e di reingegnerizzazione del “corpus” di norme e regole.
Le scriventi OO.SS., pur consapevoli che il processo per un fisco semplificato è già stato avviato con un significativo apporto di procedure telematiche ed informatiche non “invasive”, e che è già più vicino ai contribuenti-utenti, grazie anche ad un rapporto più equilibrato tra soggetti, devono evidenziare che resta imprescindibile la necessità di maggiori attenzione alle Agenzie delle Entrate e delle Dogane e Monopoli, con investimenti in risorse umane ed economiche per il miglioramento funzionale della macchina fiscale, sottoposta negli anni a forti livelli di “stress” operativo.
Le gravissime carenze di organico, funzionari e dirigenti, oltre a rendere pesanti, ai limiti della praticabilità, i carichi di lavoro in essere, impediscono il pieno dispiegarsi dei compiti e delle funzioni delle strutture operative strategiche che presidiano il territorio e che vigilano e controllano il traffico di persone e merci.
La “disarticolazione” normativa e contrattuale, subita dal modello delle Agenzie rispetto al quadro definito al momento della nascita delle stesse, ha impedito il pieno dispiegarsi delle potenzialità del sistema sul piano organizzativo ed operativo, incidendo sostanzialmente e negativamente sui vari aspetti dell’autonomia delle strutture.
Il salario accessorio, deputato a retribuire l’incremento qualitativo e quantitativo delle specialistiche prestazioni effettuate, l’ordinamento professionale dei colleghi in servizio, i percorsi professionali e di carriera, i compiti e le responsabilità di tutti i funzionari, anche apicali, non sono stati da troppi anni adeguatamente apprezzati e riconosciuti, anche in termini contrattuali, in ragione delle generali regole della “spending review”, dei vincoli nell’utilizzo delle risorse economiche assegnate ma non spendibili e, soprattutto, dello scarso riconoscimento politico della strategicità delle strutture del fisco, e quindi del ruolo dei suoi operatori, per il Sistema Paese.
Inoltre si segnala l’importante questione aperta della mancata attribuzione di uno “status” giuridico preciso ai colleghi che esercitano, in virtù di specifica normativa, funzioni intermedie di coordinamento e direzione, e che in relazione ad una nuova organizzazione del lavoro richiede il supporto di strumenti contrattuali moderni.
Da ultimo, anche norme già emanate in materia di salario accessorio (vedasi il D.Lgs n. 157/2015) non hanno trovato ancora concreta applicazione, mentre lo schema Convenzionale Agenzie/MEF ha subito modesti aggiornamenti, con una Quota incentivante per il personale tradottasi in una posta storica ventennale immutata, esempio lampante di disarticolazione sistemica.
Sig. Ministro,
come evidenziato brevemente in questa nota, sono tanti i problemi che richiedono urgenti interventi normativi e di codesta Autorità politica che, a nostro parere, sono una precondizione per declinare efficacemente la strategia della lotta all’evasione, quale unica e percorribile strada per mettere il Paese nelle condizioni di affrontare al meglio le grandi sfide del nostro tempo.
In una audizione-convocazione, che con la presente nota Le chiediamo, le tematiche riportate, unitamente ad altre certo non di minore importanza, potranno essere meglio esplicitate e rappresentate.
Con i più cordiali saluti.
Roma, 25 settembre 2019

FP CGIL

CISL FP

UIL PA

CONFSAL-UNSA

FLP

Boldorini
Iervolino

Silveri
Fanfani

Cavallaro
Procopio

Sempreboni
Vitiello
Veltri

Patricelli
Sperandini

AGENZIA DELLE ENTRATE – PROCEDURA SELETTIVA DI SVILUPPO ECONOMICO 2019

 

Si comunica che è stato pubblicato il bando per la “Procedura di sviluppo economico del personale dell’Agenzia delle Entrate”.

Il suddetto bando è consultabile al link sotto riportato

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0700082.20-09-2019-U

 

IL COORDINATORE NAZIONALE

Valentino SEMPREBONI

AGENZIA DELLE ENTRATE – CONVOCAZIONE AREE PROFESSIONALI

Le OO.SS. delle aree professionali in indirizzo sono convocate giovedì 8 agosto 2019 alle ore 16 presso la Direzione centrale Risorse umane e organizzazione, Via Giorgione n° 159 – piano 2° – stanza 210, sul seguente argomento:

  • Sottoscrizione definitiva dell’ipotesi di procedura selettiva di sviluppo economico – anno 2019.

AGENZIA DELLE ENTRATE – CONVOCAZIONE AREA DIRIGENZA

Le OO.SS. della dirigenza  sono convocate giovedì 8 agosto 2019 alle ore 15,30 presso la Direzione centrale Risorse umane e organizzazione, Via Giorgione n° 159 – piano 2° – stanza 210, sui seguenti argomenti:

  1. Criteri di corresponsione della retribuzione di risultato ai dirigenti di uffici non di vertice per l’anno 2016;
  2. Criteri di corresponsione della retribuzione di risultato ai dirigenti di uffici non di vertice per l’anno 2017.